Nei pressi del rifugio Corno d’Aola partono alcuni dei più bei sentieri di tutta l’Alta Val Camonica. La salita al Corno d’Aola avviene dalla stazione a monte della sciovia Angelo e quindi per tracce con ometti si giunge sulla panoramica vetta (F+, 2.30h). Attendono l’escursionista trincee e ruderi che testimoniano le atrocità della Grande Guerra qui combattuta. Alle spalle del rifugio, di fronte ai resti del Forte del Corno d’Aola, parte una comoda mulattiera e quindi un sentiero pressochè pianeggiante che conduce in circa 40 minuti alla meravigliosa conca di Pozzuolo. I più pigri possono fermarsi, mentre i più avventurosi possono proseguire o verso la Bocchetta di Casola e quindi scollinare e scendere in località Casola e quindi Valbione, oppure risalire verso sud in direzione del Monte Salimmo e della Cima Calotta. Dopo circa 1 ore di cammino da Malga Pozzuolo si raggiunge un bivio con ben indicate le direzioni da seguire: Bocchetta Valbione per l’ascensione al Salimmo (F 3.00h) e Bocchetta dei Buoi per l’ascensione alla Calotta (PD 3.30h) e alla Punta Buoi (F 2.15h). Dalla bocchetta è possibile proseguire scendendo in Val d’Avio raggiungendo infine Malga Caldea.